"Si sta come d'autunno
sugli alberi le foglie"
Giuseppe Ungaretti

Celebri addii

Home » Celebri addii » DON LURIO

UN CELEBRE ADDIO

DON LURIO
DON LURIO

Nascita: 15 novembre 1929
Morte: 26 gennaio 2003
Di origine italo-americana, Donald Benjamin Lurio, più noto come Don Lurio, è nato a New York il 15 novembre 1929. Studia danza a Broadway con Bob Fosse e Jack Cole, poi arriva in Europa e approda con il suo tour in Francia con Roland Petit.

A Parigi allestisce le coreografie di “Appuntamento mancato” di Françoise Sagan, e viene notato da alcuni dirigenti della sede Rai di Torino, per cui ottiene scritturato in Italia nel 1959 per lo show Crociera d`estate. Lo stesso anno cura le coreografie di Delia Scala per “Canzonissima”.

Nel 1961 porta in Italia le gemelle Kessler col programma “Giardino d`inverno”, e nello stesso anno lavora nuovamente con loro in “Studio Uno”. Negli anni sessanta partecipa con Totò come comparsa al film “Totò di notte n. 1“ ed a film musicali.
All`inizio degli anni settanta fa conoscere Minnie Minoprio e realizza le coreografie per i programmi “Hai visto mai?“ (con Lola Falana) e “Formula due, Chi?“, condotto da Pippo Baudo.

Nel 1978 si trova con Delia Scala con la quale conduce “Che combinazione !”, mentre l`anno successivo presenta il varietà “Così per caso”,  insieme a Cecilia Buonocore e con la partecipazione di Elton John quale ospite fisso.

Negli anni ottanta è protagonista di “Pronto chi gioca?”, il programma di Gianni Boncompagni, con Giancarlo Magalli e Enrica Bonaccorti su Rai uno. Pippo Baudo l`aveva avuto come ospite nel 1992 a “Partita doppia”.

Nel 1985 conduce “Quo vadiz?” con Maurizio Nichetti e Sydne Rome, con i disegni di Bruno Bozzetto. Partecipa l`anno seguente alle trasmissioni di Raiuno “Vincerai“ e “Regali di Natale“.

Partecipa al Festival di Sanremo 1999 come "coreografo" ed insegnante di danza della co-conduttrice Laetitia Casta, con la quale improvvisa diversi siparietti comici durante le serate in diretta. Nello stesso anno prende parte parte al film di Leonardo Pieraccioni “Il pesce innamorato“ nel ruolo di Pacini.

Per oltre 20 anni ha avuto una relazione con il suo manager Livio Costagli, morto di AIDS nel 1994 a soli 44 anni. A seguito della morte del compagno Don Lurio ha dovuto affrontare una causa legale con i familiari del Costagli, i quali impugnarono il testamento olografo in cui l`estinto lasciava tutti i suoi beni a Don Lurio, che dovette lottare a lungo per veder riconosciuti i suoi diritti all`eredità.

Don Lurio muore il 26 gennaio 2003, a causa di un attacco respiratorio, al Policlinico Gemelli di Roma lasciando come testamento di istituire una borsa di studio a suo nome per l`Accademia Nazionale di Danza.
È sepolto nel cimitero del Verano.
 
Da Biografieonline.it

Ricerca annuncio

Compila il form per ricercare un annuncio.

Iscriviti alla newsletter

Riceverai una e-mail giornaliera con gli annunci pubblicati da Il Commiato nelle ultime 24 ore.