"Si sta come d'autunno
sugli alberi le foglie"
Giuseppe Ungaretti

Celebri addii

Home » Celebri addii » AVE NINCHI

UN CELEBRE ADDIO

AVE NINCHI
AVE NINCHI

Nascita: 14 dicembre 1915
Morte: 10 novembre 1997
Ave Nichi nasce ad Ancona il 14 dicembre 1915. Fin da piccola respira l`arte drammatica: la sua famiglia diede al teatro non solo i cugini Annibale e Carlo, ma anche impresari teatrali e drammaturghi, tutti ruotanti intorno al Teatro delle Muse. Ave segue ben presto le orme di famiglia e nel 1935 viene ammessa con pieni voti all`Accademia Nazionale d`Arte Drammatica di Roma, godendo di una borsa di studio.

L`esordio nel cinema avviene nel 1944 accanto ad Aldo Fabrizi nel film Circo equestre Za-bum ed è seguito da una crescente popolarità, grazie a una lunga serie di pellicole a cui prese parte, soprattutto di genere brillante, al fianco di grandi nomi come Totò, Aldo Fabrizi, Paolo Stoppa, Nino Taranto, Peppino De Filippo, Carlo Dapporto e Alberto Sordi. Ave Ninchi diede prova delle sue ottime capacità recitative anche in film drammatici: per la sua interpretazione di Vivere in pace (1946) di Luigi Zampa, si aggiudicò il Nastro d`Argento.

Dagli anni cinquanta agli anni settanta lavora spesso in teatro, vivace interprete di diverse commedie musicali, ma altrettanto abile attrice di prosa. Nel 1965 è accanto ad Anna Magnani nella rappresentazione de La lupa di Verga, per la regia di Franco Zeffirelli.

In televisione partecipa nel 1963 alle riprese dello sceneggiato televisivo Il mulino del Po, e nel 1971 lavora nel popolare varietà Speciale per noi, al fianco di Aldo Fabrizi, Paolo Panelli e Bice Valori. Inoltre ha sostituito, con successo, Delia Scala, nella conduzione della fortunata trasmissione A tavola alle 7, a fianco di Luigi Veronelli, dove parlava con grazia e competenza di temi culinari.

Nel 1973, Federico Fellini, per il doppiaggio di Amarcord, la chiama per dare la voce "romagnola", alla napoletana Pupella Maggio, per il personaggio di Miranda. In precedenza, aveva svolto il lavoro di doppiatrice all`interno della società O.D.I. (sua la voce di Alma Kruger in Sabotatori di Alfred Hitchcock).
Nel 1979 è protagonista del telefilm giallo La vedova e il piedipiatti (in onda per sei puntate, dal 3 luglio al 7 agosto): nell`occasione l`attrice indossa i panni di una massaia-investigatrice.

Nel 1981 è di nuovo in televisione con lo special Buonasera con... Ave Ninchi, in cui oltre a ripercorrere la propria carriera, non si esimeva dal proporre ricette e consigli culinari. Nel 1989 la Rai le dedicò il programma biografico in quattro puntate Confidenzialmente Ave.

Ave Ninchi era stata per diversi anni protagonista degli spot di una celebre azienda avicola, nei panni della tipica casalinga italiana. Tifosa della Juventus, è stata sovente ospite anche di trasmissioni televisive di carattere sportivo.
Passava svariati periodi, nella sua casa di campagna a Pomino (FI), a contatto con la natura ed i suoi prodotti che seguiva abitualmente.

Dopo la morte del marito, decise di trascorrere la sua vita a Trieste, in un appartamento all`ultimo piano, dove è morta il 10 novembre 1997 all`età di ottantuno anni, dopo una lunga malattia, causata da una grave forma di diabete che l`aveva costretta a lunghi periodi di ricovero in ospedale. Riposa nel cimitero di Pomino-Rufina (Firenze).
 
Da Biografieonline.it

Ricerca annuncio

Compila il form per ricercare un annuncio.

Iscriviti alla newsletter

Riceverai una e-mail giornaliera con gli annunci pubblicati da Il Commiato nelle ultime 24 ore.